Covid: scende la durata della quarantena per i positivi, che passa da sette a cinque giorni. L’ha stabilito il ministero della Salute, come si legge nella nuova circolare in merito all’aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di coronavirus.
“Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per Sars-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate: per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici da almeno due giorni, l’isolamento potrà terminare dopo cinque giorni“, si legge nella circolare firmata ieri dal direttore generale Giovanni Rezza.
Ma attenzione: per poter uscire di casa, sottolinea il ministero, servirà il tampone. Nella circolare, come specifica anche l’Agenzia Dire, si legge infatti che l’isolamento si potrà interrompere dopo cinque giorni, “purché venga effettuato un test, antigenico o molecolare, che risulti negativo, al termine del periodo d’isolamento”.
In più, spiega il ministero della Salute, guidato da Roberto Speranza, “in caso di positività persistente, si potrà interrompere l’isolamento al termine del 14° giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall’effettuazione del test“.
I contatti stretti
Infine, “per i contatti stretti di caso di infezione da SARS-CoV-2 sono tuttora vigenti le indicazioni contenute nella Circolare n.19680 del 30/03/2022 ‘Nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso Covid-19′”, conclude la circolare del ministero della Salute. Quindi:
- “A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.
- Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2 che in caso di risultato negativo va ripetuto, se ancora sono presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
- Gli operatori sanitari devono eseguire un test antigenico o molecolare su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un soggetto contagiato”.
Il Mio Giornale.net ha solo un obiettivo: fare informazione d’attualità in modo libero, indipendente e con spirito di servizio. Per aiutare i lettori a capire e scegliere, tenendo i fatti separati dalle opinioni.