Cultura

“I ragazzi irresistibili”: Orsini e Branciaroli aprono la stagione di prosa del Municipale di Piacenza

i-ragazzi-irresistibili-orsini-e-branciaroli-aprono-stagione-di-prosa-del-municipale-di-piacenza
Da sinistra, Orsini e Branciaroli

Umberto Orsini e Franco Branciaroli: due grandi interpreti del nostro teatro in scena al Municipale di Piacenza. Propongono una versione da non perdere della commedia “I ragazzi irresistibili” di Neil Simon, diretti da un attore-regista amico, Massimo Popolizio.

L’appuntamento è martedì 29 ottobre, con replica mercoledì 30, alle ore 21 per l’apertura della XXI Stagione di Prosa curata da Teatro Gioco Vita, con la direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj. Stagione che fa capo al centro di produzione teatrale piacentino, a Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren.

Comicità e malinconia

I due protagonisti della commedia di Neil Simon, tra i maggiori autori americani degli ultimi 60 anni, sono due anziani attori di varietà. Hanno lavorato in coppia per tutta la loro vita, dando vita ad un duo diventato famoso come “I ragazzi irresistibili”. E dopo essersi separati per insanabili incomprensioni, sono chiamati a riunirsi, 11 anni dopo, in occasione di una trasmissione televisiva che li vuole insieme, una sola sera, per celebrare la storia del glorioso varietà americano.

In scena vediamo i due vecchi attori che, con le loro diverse personalità, cercano di ricucire quello strappo che li ha separati per tanti anni nel tentativo di ridare vita ad un numero comico che li ha resi famosi. Ma le incomprensioni antiche si ripresentano più radicate e questa difficile alchimia è il pretesto per un gioco di geniale comicità e di profonda melanconia. Certi scambi di battute e situazioni esilaranti sono fonte non solo di comicità ma anche di uno sguardo di profonda tenerezza per quel mondo del teatro che, quando vede i suoi protagonisti avviati sul viale del declino, mostra tutta la sua umana fragilità.

Il mondo degli attori

Umberto Orsini e Franco Branciaroli si ritrovano insieme per ridare vita a questo testo, diventato un classico, nel tentativo di cogliere tutto quello che lo rende più vicino al teatro di un Beckett (“Finale di Partita”) o addirittura a un Cechov “(Il Canto del Cigno”) piuttosto che a un lavoro di puro intrattenimento. In questo omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole e deliziose manie e tragiche miserie, li affianca la regia di Massimo Popolizio, che ritrova nei due protagonisti quei compagni di strada coi quali ha condiviso tante esperienze tra le più intense e significative del teatro di questi anni.

Grandi interpreti

Ispirata alla vita di una famosa coppia di artisti del vaudeville, Joe Smith e Charles Dale, The Sunshine Boys di Neil Simon debutta a Broadway nel 1972 con la regia di Alan Arkin. Numerosi e di grande successo nei decenni successivi gli allestimenti teatrali in tutto il mondo e, con la sceneggiatura dell’autore, pluripremiata la versione cinematografica del 1975 diretta da Herbert Ross, protagonisti Walter Matthau e George Burns. Del 1995 è la trasposizione per il piccolo schermo statunitense affidata a due stelle di prima grandezza: Woody Allen e Peter Falk.

La versione made in Italy

“I ragazzi irresistibili” di Neil Simon è proposto nella traduzione di Masolino D’Amico. A fianco di Orsini e Branciaroli, in scena Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale, Emanuela Saccardi. Le scene sono di Maurizio Balò, i costumi di Gianluca Sbicca, le luci di Carlo Pediani e il suono di Alessandro Saviozzi. Lo spettacolo è prodotto da Teatro de Gli Incamminati, Compagnia Orsini, Teatro Biondo di Palermo.

Tutte le info

Per acquistare i biglietti: Teatro Gioco Vita, via San Siro 9 – 29121 Piacenza – telefono 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it, info@teatrogiocovita.it.
Orari di biglietteria: fino al 26 ottobre 2024 dal martedì al venerdì ore 10-16, sabato ore 10-13; dal 29 ottobre dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16. Vendita online su vivaticket.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale (0523.385721).

+ posts

Il Mio Giornale.net ha solo un obiettivo: fare informazione indipendente e con spirito di servizio. Per aiutare i lettori a capire e scegliere, tenendo i fatti separati dalle opinioni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.