Luce e colori a tavola: un libro tutto da scoprire, che parla di cucina, figli e corretta alimentazione in modo innovativo e sorprendente. Da dove nasce l’idea? È presto detto: una naturopata (Michela Pighi) e una foodblogger (Stefania Fermi) si incontrano e si confrontano. Sentono una forte affinità anche tra le loro professioni e così decidono di scrivere un libro insieme. Un libro che parla di vita, dei gesti cari e semplici nella quotidianità e della gioia di nutrire attraverso piatti pieni di consapevolezza e amore. Luce, colore, cibo: una triade perfetta, raccontata seguendo il ritmo delle stagioni, corredate da sette ricette ad hoc per ognuna, spiegate nei minimi particolari.
Nutrire i cuccioli
Luce e colori a tavola (edito da Le Piccole Pagine) “nasce dal desiderio di migliorare la qualità delle relazioni quotidiane, dei gesti semplici ma fondamentali che da sempre fanno da base alla nostra esistenza”, spiega Pighi. E “nasce innanzitutto dall’amore: per i figli, per i ‘nostri cuccioli’, per il quotidiano, per la vita, per la materia”. La cucina per l’autrice piacentina diventa così “un luogo di alchimia degli affetti, e insieme della coscienza, una pietanza come un’opera capace di nutrire di calorie e di calore, di colore e di luce, di messaggi e di sensazioni; una tavola imbandita in un giorno qualsiasi dell’esistenza come tempo in cui prendersi cura, proteggere, stimolare”.
Piatti e colori di stagione
Ma perché luce e colori a tavola sono così importanti? “Il tema del colore e della luce mi ha appassionato durante un percorso formativo personale”, sottolinea Pighi. “La varietà degli alimenti correlata alla varietà dei colori della natura nell’allegoria delle quattro stagioni è un aspetto importante da un punto di vista non solo simbolico ma anche nutrizionale”. Basti pensare, conclude l’autrice, “a quanto sia salutare mettere in tavola verdure e frutta di stagione con la loro più ampia e ‘luminosa’ varietà di colori”.
Il Mio Giornale.net ha solo un obiettivo: fare informazione indipendente e con spirito di servizio. Per aiutare i lettori a capire e scegliere, tenendo i fatti separati dalle opinioni.