La Croce di Lampedusa e Piacenza: un incontro unico, suggellato in una mostra fotografica suggestiva. L’appuntamento è per sabato 23 settembre, alle 17.30, nella sala degli Arazzi della Galleria Alberoni. “Attraverso“, questo è il titolo dell’evento, ha preso spunto dall’arrivo della Croce in città per 5 giorni nell’inverno scorso. E racconta la sua “visita” attraverso lo sguardo dei 9 fotografi che l’hanno immortalata a Piacenza in 50 scatti.
Tra arte e impegno sociale
Il risultato è di quelli che lasciano il segno, tra bellezze artistiche e impegno sociale. Dalla Casa Pellegrina all’associazione La Ricerca, dalla Casa di Iris al Duomo. E poi? Ecco le vie del quartiere Roma, la basilica di Sant’Antonino, i conventi di clausura delle Carmelitane Scalze. Senza dimenticare la Croce tra le suore Scalabriniane, che si dedicano ai migranti. Oppure l’incontro con l’Ecce Homo di Antonello da Messina e col madonnaro che da anni lavora davanti alla chiesa San Donnino. Il tutto raccontato dalla sensibilità dei 9 autori: Angelo Bardini, Anna Maria Belloni, Sergio Ferri, Massimo Mazzoni, Giovanni Milani, don Ezio Molinari, Carlo Pagani, Roberto Ricci e Filippo Tambresoni.
La Croce pellegrina
Ma qual è la storia di questo simbolo? Creata da un falegname lampedusano, Franco Tuccio, la Croce è stata costruita col legname ritrovato sulle spiagge dell’isola dopo i naufragi dei barconi carichi di profughi. Benedetta da Papa Francesco durante la sua visita a Lampedusa, la Croce, su invito del Pontefice, ha percorso il mondo come simbolo di tutte le vittime del Mediterraneo.
Oltre gli scatti
Alla mostra fanno cornice diversi eventi collaterali, come visite guidate, tavole rotonde, concerti, conversazioni e video. E la sua realizzazione è stata possibile grazie all’Opera Pia Alberoni, alla Diocesi di Piacenza Bobbio, alla Casa delle Arti e dello Spirito Onlus, all’Associazione La Ricerca e allo Svep, Centro per il volontariato di Piacenza. Il patrocinio invece è arrivato da Regione Emilia Romagna, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Anci Emilia Romagna e Comune di Cerignale.
Massimo Solari è avvocato cassazionista e scrittore. Ha pubblicato diversi volumi sulla storia di Piacenza e alcuni romanzi. Ha tenuto conferenze e convegni sulla storia di Piacenza. Ha collaborato con le riviste Panoramamusei, L'Urtiga, e scrive sul quotidiano Italia Oggi.