Reggio Emilia: con la Rcf Arena la musica dal vivo ha una nuova casa nel cuore dell’Emilia-Romagna Music Valley. E stasera il concerto “30 anni in un (nuovo) giorno” del rocker Luciano Ligabue, tiene a battesimo questo maxi spazio per grandi eventi, capace di ospitare 100mila spettatori.
Pubblico e privato
La Rcf Arena rende l’Emilia-Romagna ancor più attrattiva per futuri appuntamenti nazionali e internazionali, spiega una nota della Regione. L’infrastruttura è nata dal recupero di una parte dismessa dell’Aeroporto di Reggio Emilia. All’intervento ha partecipato anche la Regione con uno stanziamento di 1,7 milioni di euro, fondi europei Por-Fesr 2014-2020 nell’ambito delle azioni di riqualificazione dei beni culturali. Un vero innesco della collaborazione fra pubblico e privato, che ha realizzato un importante investimento e ha portato al completamento del progetto, anche grazie al lavoro del Comune di Reggio Emilia.
Big in campo
La gestione di Rcf Arena, si legge sul sito della società, a livello strategico e operativo è affidata a C.Volo Spa, formata da una cordata di 7 imprese (Coopservice; Arena Campovolo; Finregg; Nial Nizzoli; Rcf Group; Smart Group; Taste). Il punto di forza “è la gestione di grandi eventi affidata ad Arena Campovolo, formata dal manager di Luciano Ligabue Claudio Maioli e da Ferdinando Salzano, amministratore di Friends&Partners Spa, la maggiore società italiana nel settore di musica live, produzioni televisive musicali e grandi eventi dal vivo”.
Struttura permanente
La storica area per eventi di Reggio Emilia così ora è diventata una struttura permanente e attrezzata, immersa in un parco urbano a due passi dalla città, capace di generare nuove sinergie economiche e collocare il territorio in primo piano per entertainment, cultura e turismo a livello italiano ed europeo. Un intervento fortemente orientato alla sostenibilità. Concepito per garantire la massima sicurezza, la facilità di accesso e servizi ad alto comfort. La Rcf Arena si trova infatti in un contesto unico. È vicina al centro, alla Tangenziale, all’Autostrada A1 e alla stazione ferroviaria Alta Velocità Mediopadana.
Bonaccini: Music Valley europea
“Con un evento musicale straordinario come il concerto di Ligabue apre definitivamente i battenti un’arena unica nel suo genere, che travalica i confini regionali e nazionali, e che abbiamo fortemente sostenuto”, ha affermato Stefano Bonaccini. Per il presidente della Regione “debutta uno spazio per musica e spettacolo dal vivo che non ha eguali in Europa; che fa dell’Emilia-Romagna punto di riferimento internazionale sui grandi concerti, con ricadute importanti per l’indotto e il territorio. Ci siamo dotati di una legge regionale sulla musica che ha pochi precedenti; convinti che la musica stessa e la cultura in generale siano motori della ripartenza e comparti capaci di sfornare talenti, lavoro e nuove professionalità, legate all’industria della creatività. L’Emilia-Romagna è la nuova Music Valley europea e in essa vogliamo investire”.
Vecchi: una nuova dimensione
Grande soddisfazione anche per il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi. “L’Rcf Arena al Campovolo è una splendida notizia per Reggio, per tutta la Music Valley dell’Emilia-Romagna e credo per l’Italia intera. È il segno che stiamo procedendo verso la fine della pandemia, che ci ha bloccati lo scorso anno, che cultura e socialità tornano a essere protagoniste della nostra vita quotidiana”. Come Amministrazione, ha concluso Vecchi, “riteniamo davvero che questo importante investimento privato possa proiettare la città in termini attrattività in una nuova dimensione”.
Il Mio Giornale.net ha solo un obiettivo: fare informazione d’attualità in modo libero, indipendente e con spirito di servizio. Per aiutare i lettori a capire e scegliere, tenendo i fatti separati dalle opinioni.