Home Attualità

Maltempo, alluvione in Emilia-Romagna: la situazione è tragica

maltempo-alluvione-in-emilia-romagna-situazione-tragica

Maltempo: è sempre più tragica la situazione in Emilia-Romagna. Al momento sono otto le vittime. È quanto si apprende dall’Ansa. Nel Ravennate si sta cercando di recuperare il corpo di un’altra persona, che al momento risulta dispersa. Un uomo è morto a Forlì, probabilmente annegato nel piano terra della casa in aperta campagna, dove abitava con la moglie. La donna è stata salvata dai soccorritori. Un altro uomo di circa 70 anni è deceduto a Ronta di Cesena. Risulta dispersa la moglie. Si tratta di una coppia di imprenditori agricoli. E purtroppo il quadro fa pensare che non sia finita qui.

L’emergenza è infatti tuttora nel pieno. E la priorità, informa una nota della Regione, è mettere in sicurezza tutta la popolazione coinvolta. Quindi è necessario seguire le indicazioni di autorità e sindaci, attivi già da ieri per evacuare le persone in pericolo. In crescita la stima degli evacuati, le operazioni sono in corso. Solo nelle prossime ore si potrà avere un quadro completo di danni e conseguenze. E del numero di persone evacuate.

Il Centro operativo regionale è costantemente operativo nella sede della Protezione civile a Bologna, in contatto costante con il Dipartimento nazionale e il coordinamento con tutti i Corpi dello Stato. Presenti il presidente Stefano Bonaccini, la vicepresidente Irene Priolo, con delega alla Protezione civile. Anche qui, costante il contatto con il capo della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio.

Situazione meteo

Nella notte il maltempo ha portato nuova pioggia sulla fascia collinare e pedecollinare in estensione dai bacini romagnoli al Reno. Così hanno determinando nuovi colmi di piena nelle sezioni montane e ulteriori innalzamenti dei livelli idrometrici sulle sezioni vallive. Per la mattinata di oggi le precipitazioni tenderanno a insistere sulle zone centrali della regione con progressiva attenuazione nelle zone orientali. In alcuni punti, come ad esempio in corrispondenza dell’idrometro di Sant’Agata, sul Santerno, non è stato possibile rilevare i livelli perché superiori a quelli misurabili dagli strumenti e ai massimi storici registrati.

Fiumi, esondazioni, frane

La situazione dei corsi d’acqua, prosegue la nota della Regione sul maltempo, è gravissima; 14 i fiumi esondati, anche in più punti: Idice; Quaderna; Sillaro; Santerno; Senio; Lamone Marzeno; Montone; Savio; Pisciatello; Lavino; Gaiana; Ronco.

Diciannove i corsi d’acqua con superamenti del livello 3 (allarme) della soglia idrometrica in alcune stazioni di rilevamento: Savena; Lamone; Sillaro; Senio; Savio; Marecchia; Pisciatello; Marzeno; Ausa; Uso, Montone; Voltre; Rubicone; Idice; Rabbi; Ronco; Sintria; Santerno e Quaderna.

Allagamenti diffusi in 23 comuni, Bologna; Budrio; Molinella; Medicina; Castel San Pietro; Imola; Mordano; Conselice; Lugo; Massalombarda; Sant’Agata sul Santerno; Cotignola; Solarolo; Faenza; Castel Bolognese; Riolo Terme; Bagnacavallo; Forlì; Cesena; Cesenatico; Gatteo Mare; Gambettola; Savignano sul Rubicone; Riccione.
Resta altissima l’attenzione sul versante idrogeologico dell’Appennino forlivese-cesenate, bolognese e ravennate: complessivamente ci sono segnalazioni di oltre 250 dissesti in atto.

Mobilitazione nazionale

Già nella giornata di ieri è stato chiesto al Dipartimento nazionale di Protezione civile un rafforzamento del soccorso tecnico urgente, coinvolgendo ulteriormente l’Esercito e i Vigili del fuoco per intervenire in maniera ancor più tempestiva possibile. In arrivo gli uomini del Battaglione San Marco. Già operativi 510 Vigili del fuoco, e altri 100 in arrivo, oltre a tre elicotteri che stanno operando da questa notte nel cesenate. Il Comando operativo di vertice interforze (COVI) ha attivato 5 elicotteri, 9 gommoni e 6 lagunari oltre a 12 unità operative per il controllo degli argini, un aeromobile a pilotaggio remoto pronto per il monitoraggio, 7 battelli gonfiabili.

In arrivo ulteriori squadre di volontari delle associazioni nazionali e delle colonne di Veneto e Lombardia. La Capitaneria di Porto nazionale sta mettendo a disposizione 3 elicotteri, un aereo, 2 battelli e, in arrivo a Ravenna, 12 subacquei. I Carabinieri rafforzeranno il presidio sul territorio grazie a squadre antisciacallaggio e metteranno a disposizione 2 elicotteri, così come la Guardia di Finanza. La Croce Rossa Italiana sta mettendo in azione 116 volontari, e il Soccorso alpino altri 136, 12 operatori alluvionali e 3 ambulanze fuoristrada.

+ posts

Il Mio Giornale.net ha solo un obiettivo: fare informazione d’attualità in modo libero, indipendente e con spirito di servizio. Per aiutare i lettori a capire e scegliere, tenendo i fatti separati dalle opinioni.

Articolo precedenteDavide Bastoni: vi svelo tutto del Piacenza Pride (e anche un po’ di me)
Articolo successivoCamisa (Confapi): Piacenza decida cosa vuol fare da grande, anche sul Pnrr

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.